Entra nel team Grimaldi

Magazine

Leggi le ultime novità del nostro Magazine, dal settore immobiliare al mondo Grimaldi: news, guide pratiche e aggiornamenti di settore.

4 articoli
01 luglio 2025

Grimaldi Immobiliare si rinnova: un nuovo sito che migliora l’esperienza dei clienti

Grimaldi Immobiliare rinnova la propria presenza digitale con un sito web pensato per semplificare e valorizzare ogni esperienza immobiliare, sia per chi acquista che per chi vende. Un’evoluzione che non riguarda solo l’aspetto visivo, ma rappresenta un nuovo modo di comunicare, informare e accompagnare in ogni fase del percorso. Abbiamo riprogettato il sito per offrirti un’esperienza di navigazione più semplice e immediata, con percorsi chiari e strumenti intuitivi che ti aiutano a trovare facilmente ciò che cerchi perché sappiamo quanto sia importante fare la scelta giusta e vogliamo esserti accanto in ogni passo.  Un’esperienza digitale che riflette la personalità del Brand Il nuovo sito nasce per rendere ancora più naturale e veloce entrare in contatto con l’esperienza e la solidità che da sempre caratterizzano il nostro lavoro. Abbiamo progettato una piattaforma chiara e ricca di strumenti utili per supportarti in ogni esigenza immobiliare: dalla ricerca alla vendita, dalla valutazione alla consulenza. Dietro ogni funzionalità c’è la competenza di chi conosce a fondo il territorio e lavora ogni giorno per offrire risposte affidabili e su misura. Con una rete capillare di professionisti e un bagaglio di esperienza costruito in oltre quarant’anni di attività, siamo pronti ad accompagnarti con attenzione, qualunque sia il tuo obiettivo immobiliare. Il sito è il punto d’incontro tra tecnologia e concretezza: un ambiente digitale intuitivo, pensato per semplificare ogni passaggio e rafforzare il legame diretto con chi cerca un partner di fiducia nel mondo immobiliare.  L’approccio phygital: dove il digitale incontra l’esperienza fisica Nel nuovo sito prende forma anche il nostro approccio phygital, che unisce i vantaggi della tecnologia digitale alla vicinanza e all’esperienza delle nostre agenzie sul territorio. Navigando online puoi esplorare facilmente immobili, prenotare visite e richiedere valutazioni. Ma se desideri un confronto diretto, un consiglio personalizzato o un supporto più concreto, i nostri consulenti sono sempre pronti ad accompagnarti nel percorso verso la scelta giusta per te. Per noi l’innovazione ha senso solo se migliora la relazione umana ed è in questo equilibrio, tra digitale e reale, che si riconosce l’identità di Grimaldi: moderna e autentica.  Un sito rinnovato per accompagnarti dove chiami casa  Il rebranding digitale non cambia la nostra missione: rendere ogni esperienza immobiliare un viaggio semplice, sicuro e su misura.  Il nuovo sito è pensato per offrirti un’esperienza fluida e coerente su ogni dispositivo, con un’interfaccia chiara, contenuti ben organizzati e strumenti interattivi che facilitano la navigazione. In ogni dettaglio ritrovi l’impegno di Grimaldi nell’essere al tuo fianco, anche online, con una presenza digitale in linea con le tue esigenze. Che tu stia cercando la tua prima casa, valutando un investimento o semplicemente esplorando nuove possibilità, puoi contare su un partner affidabile, innovativo e sempre pronto ad accompagnarti. Visita il nostro nuovo sito e lasciati guidare in un’esperienza immobiliare pensata per te. 
Leggi l'articolo
14 luglio 2025

Comprare casa: le cose da sapere prima di acquistare un immobile

Acquistare casa non è solo una questione economica ma una scelta che coinvolge progetti, aspettative e futuro. Per questo è fondamentale affrontare ogni fase con consapevolezza, preparazione e il giusto supporto: dalla definizione del budget alla valutazione della zona, dall’analisi delle caratteristiche dell’immobile alla verifica dei documenti, ogni dettaglio può fare la differenza.  Perché è importante informarsi prima di comprare casa Informarsi è il primo passo verso un acquisto consapevole: capire ogni aspetto della compravendita – da quello finanziario a quello tecnico – serve a evitare imprevisti e a prendere decisioni con serenità.  Non basta basarsi sull’emozione del momento ma è necessario esaminare con attenzione ogni fattore per scegliere un immobile che risponda davvero alle esigenze presenti e future.  L'acquisto come scelta di vita Acquistare una casa significa anche definire un nuovo equilibrio quotidiano. La zona in cui si trova l'immobile, i servizi disponibili, la qualità degli spazi pubblici e la vivibilità del quartiere sono solo alcuni degli aspetti che incidono direttamente sul modo in cui si vivrà ogni giorno. Per questo motivo è fondamentale considerare non solo le caratteristiche interne della casa, ma anche il contesto in cui è inserita, valutando se risponde alle proprie abitudini ed esigenze.  I comportamenti più efficaci da mettere in pratica Trovare la casa dei sogni è un momento emozionante, ma è importante non lasciarsi trasportare troppo dall'entusiasmo o dalla fretta di chiudere l'affare. Un immobile può sembrare perfetto a prima vista, tuttavia, per fare un acquisto davvero consapevole, è fondamentale andare oltre le prime impressioni e approfondire ogni dettaglio. È facile innamorarsi di una cucina moderna o di un pavimento elegante, ma questi elementi estetici potrebbero distrarci da aspetti più cruciali. Parliamo, ad esempio, dello stato degli impianti, della presenza di eventuali irregolarità urbanistiche o della mancanza di documenti aggiornati. Oltre a ciò, è essenziale considerare attentamente tutte le spese accessorie e i potenziali costi di ristrutturazione. Valutare ogni aspetto con obiettività e il giusto supporto tecnico ti permetterà di evitare sorprese future e di acquistare la tua nuova casa con maggiore serenità e sicurezza.  Cosa sapere prima di comprare casa per una scelta serena e consapevole Comprare casa è una decisione importante. Con un po’ di organizzazione e le informazioni giuste, tutto diventa più facile. Prima di iniziare la ricerca, chiarire alcuni aspetti essenziali ti aiuterà a fare il primo passo con più sicurezza. Costruisci il tuo budget con intelligenza: acquistare casa è un passo importante! Considera il prezzo dell’immobile e includi anche spese come tasse, notaio, banca e assicurazioni. Con una visione chiara fin dall’inizio, tutto sarà più semplice e senza sorprese. Documenti pronti, sogno più vicino: preparare i documenti necessari per il mutuo è più facile di quanto pensi. Bastano pochi elementi (come carta d’identità, reddito e preventivo bancario) per partire con il piede giusto. Sapere in anticipo cosa serve ti farà risparmiare tempo e stress. Scopri il quartiere che fa per te: la casa perfetta non è solo tra quattro mura, ma anche nel giusto contesto! Dai valore a servizi, trasporti, aree verdi e comodità quotidiane. Vivere bene significa scegliere bene, anche fuori casa. Entra in una casa pronta ad accoglierti: un controllo generale agli impianti e alla documentazione urbanistica ti dà la sicurezza che cerchi. Con il supporto giusto, è un passaggio rapido e ti permette di acquistare con la massima tranquillità. Scegli comfort ed efficienza: una casa con una buona classe energetica non solo è più sostenibile, ma ti fa risparmiare ogni mese. Considera l’APE e guarda al futuro: più benessere, meno consumi. La casa giusta parla di te: che sia un terrazzo panoramico, una stanza in più o la possibilità di ristrutturare, definisci le tue priorità e lasciati guidare verso l’immobile che rispecchia davvero il tuo stile di vita.  Cosa controllare prima di acquistare un immobile: checklist utile Prima del rogito, è importante avere cura di verificare attentamente la documentazione: Titolarità e assenza di ipoteche: un agente esperto può aiutarti a richiedere e controllare la documentazione necessaria per verificare che il venditore sia il legittimo proprietario e che l’immobile sia libero da ipoteche o altri vincoli. Conformità catastale e planimetria: ogni elemento strutturale deve essere dichiarato correttamente. Certificazioni obbligatorie: gli impianti devono essere certificati e l’immobile deve avere l’APE e, se necessario, l’agibilità formale. Spese condominiali: è importante conoscere l’entità delle spese ordinarie e straordinarie previste, oltre allo stato di manutenzione delle parti comuni. Questi controlli riducono significativamente i rischi, garantendo trasparenza e sicurezza fino al rogito notarile.  I consigli dell’agente immobiliare per acquistare casa in serenità Un professionista del settore rende il percorso più semplice e meno stressante, offrendo assistenza continuativa, conoscenza del mercato e tutela in ogni fase.  Perché affidarsi a un agente immobiliare qualificato Affidarsi a un agente immobiliare qualificato significa avere al proprio fianco un professionista capace di guidarti in ogni fase, evitando errori e ottimizzando tempi e risorse: conosce il mercato immobiliare locale, è in grado di valutare correttamente il valore degli immobili e sa riconoscere le opportunità più adatte alle tue esigenze.  Durante la trattativa, offre alle parti un supporto negoziale professionale, aiutandole  a ottenere condizioni vantaggiose per entrambe e proteggendo i loro interessi. Inoltre, si occupa di tutti gli aspetti burocratici, dalla verifica dei documenti alla raccolta delle certificazioni necessarie fino alla firma finale.  Come Grimaldi Immobiliare ti accompagna in ogni fase Grimaldi Immobiliare è un partner affidabile che ti accompagna in ogni momento della compravendita. Il nostro approccio parte dall’ascolto: analizziamo con attenzione le tue esigenze, i tuoi obiettivi e le caratteristiche dell’immobile che stai cercando. Dopo questa fase iniziale, ti proponiamo una ricerca mirata, selezionando solo gli immobili che realmente rispondono ai tuoi criteri, evitando perdite di tempo e visite inutili. Ci occupiamo di organizzare gli appuntamenti, raccogliere e verificare tutta la documentazione necessaria e supportarti nella lettura dei contratti fino al giorno del rogito.  L'importanza della consulenza per mutui e assicurazioni Ottenere un mutuo adatto alle proprie possibilità economiche è uno dei momenti più delicati dell’acquisto. Per questo Grimaldi Immobiliare, grazie a una partnership consolidata con i consulenti del credito Monety, potrai confrontare le migliori offerte sul mercato, scegliendo la soluzione più sostenibile e coerente con le tue esigenze. La consulenza non si limita al tasso d’interesse: potrai scegliere soluzioni trasparenti e sostenibili, e riceverai informazioni chiare su costi, durata, rate mensili e benefici fiscali, per garantirti un mutuo in linea con le tue reali possibilità. Oltre al mutuo, sarai accompagnato nella scelta delle polizze assicurative più adatte per proteggere il tuo investimento nel tempo, come le coperture contro incendio, scoppio, rischio credito e le assicurazioni sulla persona, per offrirti maggiore serenità anche dopo l’acquisto.  Un futuro solido parte da una scelta sicura  Comprare casa è un progetto importante, che richiede attenzione, competenza e un affiancamento professionale costante.  Con Grimaldi Immobiliare non sei mai solo in questo percorso: mettiamo a tua disposizione esperienza, trasparenza e una presenza capillare sul territorio per trasformare ogni passaggio in un’esperienza positiva e costruita su misura.  Riepilogo su cosa sapere e cosa verificare prima di acquistare casa Acquistare casa è un percorso che richiede attenzione a molti aspetti. Ecco i punti fondamentali da tenere a mente per affrontarlo con maggiore consapevolezza e serenità: Definire il budget reale, considerando anche le spese accessorie Conoscere i documenti necessari e i requisiti per accedere a un mutuo. Valutare la zona, i servizi e lo stile di vita che l’immobile può offrire. Controllare lo stato dell’immobile, la regolarità urbanistica e l’efficienza energetica. Affidarsi a un professionista che ti accompagni in modo competente.  Hai bisogno di una guida affidabile per il tuo acquisto? Contatta un agente Grimaldi Immobiliare e lasciati accompagnare passo dopo passo verso la tua nuova casa. 
Leggi l'articolo
01 luglio 2025

Come mettere in affitto una casa: tutti gli step da seguire

Affittare un immobile è una decisione importante, che può trasformarsi in una vera e propria opportunità di reddito e valorizzazione del patrimonio immobiliare. Che si tratti di un appartamento inutilizzato, di una seconda casa o di un immobile ereditato, metterlo in locazione nel modo corretto consente di ottenere benefici concreti e duraturi.  Perché affittare casa è un’opportunità da cogliere Con un mercato in costante movimento e una domanda sempre più diversificata, affittare un immobile offre vantaggi concreti sotto diversi punti di vista:  Reddito passivo e valorizzazione dell’immobile: mettere in affitto una casa consente di generare un reddito costante, utile per coprire eventuali spese di manutenzioni e imposte legate alla proprietà dell’immobile, e può rappresentare una fonte integrativa al reddito principale. Inoltre, mantenere un immobile abitato ne migliora la conservazione e riduce il rischio di degrado. Domanda crescente in molte città: il mercato degli affitti continua a crescere, soprattutto nei grandi centri, nelle zone universitarie e turistiche: la mobilità legata a studio e lavoro, insieme alla difficoltà di accesso alla proprietà, rende questa soluzione sempre più ricercata, con tempi di locazione generalmente rapidi e con minori rischi.Affitto a lungo termine o breve durata: cosa considerare: oggi è possibile scegliere tra diverse formule di locazione: affitto a lungo termine e affitto a breve termine. Il primo più stabile e continuativo, il secondo, ideale per zone turistiche e generalmente più redditizio (anche se più impegnativo da gestire).  La possibilità di scegliere la formula più adatta permette al proprietario di adattare l’affitto alle proprie esigenze personali, economiche e gestionali.   Cosa fare prima di mettere in affitto una casa Affittare in modo consapevole significa preparare l’immobile, verificarne la conformità e definire correttamente le condizioni economiche.  Ecco i principali passaggi da affrontare prima di pubblicare un annuncio.  Verifica della documentazione dell’immobile Controllare che tutta la documentazione sia in regola è fondamentale per una locazione sicura e senza intoppi. È importante controllare che il titolo di proprietà, la visura catastale e la planimetria siano corretti e aggiornati, che l’immobile disponga di un Attestato di Prestazione Energetica (APE) valido e che gli impianti elettrici siano certificati e a norma. Avere tutto pronto evita ritardi nella firma del contratto e aumenta la fiducia degli inquilini. Affidarsi a un professionista può agevolare queste pratiche garantendo che ogni documento sia aggiornato e conforme alla normativa vigente.   Adeguamenti normativi e impiantistici Per essere affittato in modo regolare, un immobile deve rispettare tutti i requisiti previsti dalle normative in materia di sicurezza e abitabilità.  È dunque importante verificare che gli impianti siano conformi alle leggi vigenti, accertare la presenza del certificato di agibilità — soprattutto se si intende affittare per finalità turistiche — e sanare eventuali difformità urbanistiche o catastali, così da garantire una locazione trasparente e priva di rischi.  Pulizia, manutenzione e home staging Presentare l’immobile in condizioni ottimali è un passaggio fondamentale per affittarlo più velocemente e a un canone adeguato.  Un ambiente curato infatti, comunica immediatamente affidabilità e attenzione, influenzando positivamente la percezione dell’inquilino. Per questo è utile intervenire con piccole migliorie e una preparazione mirata degli spazi che può includere per esempio l’imbiancatura delle pareti, il controllo e la sostituzione di rubinetterie e una pulizia approfondita di tutti gli ambienti.   Definizione del canone: analisi del mercato locale Stabilire un canone di affitto adeguato è essenziale per favorire l’ingresso di un inquilino affidabile in tempi rapidi e ridurre al minimo i periodi di sfitto.   La valutazione deve tenere conto di vari elementi: la posizione dell’immobile e la tipologia, le sue condizioni interne, la metratura e la presenza di servizi utili come trasporti, scuole, negozi o aree verdi.  Anche l’analisi dei prezzi medi nella zona aiuta a definire un valore realistico e competitivo. Un canone ben calibrato, in linea con il mercato locale, è il primo passo per una locazione efficace e duratura: Grimaldi Immobiliare può aiutarti a individuare il giusto valore grazie a un’analisi comparativa del mercato.   Gli step per affittare casa con successo 1. Scegliere il tipo di contratto di locazione In Italia esistono diverse tipologie di contratto: 4+4 a canone libero: flessibile e duraturo. 3+2 a canone concordato: con vantaggi fiscali in molte città. Contratto transitorio: per esigenze temporanee (da 1 a 18 mesi). Locazione turistica o breve: per soggiorni inferiori a 30 giorni. Scegliere il contratto giusto dipende dalla durata, dal profilo degli inquilini e dalle agevolazioni fiscali locali. 2. Promuovere l’immobile con un annuncio efficace Un annuncio curato aiuta ad attirare più facilmente potenziali inquilini. È importante pubblicare foto professionali e luminose, accompagnate da una descrizione chiara e fedele, che valorizzi elementi come la posizione, gli spazi esterni o la vicinanza ai servizi.  Anche l’indicazione del canone e delle spese accessorie deve essere trasparente fin da subito. 3. Selezionare l’inquilino giusto: requisiti e garanzie Per trovare l’inquilino giusto è importante verificare che abbia un lavoro stabile, che possa dimostrare di potersi permettere il canone richiesto e, se possibile, che porti buone referenze da precedenti affitti.  Per maggiore sicurezza, puoi chiedere una cauzione e, in alcuni casi, una garanzia in più, come l’impegno scritto di una persona o di una banca a coprire eventuali mancati pagamenti. 4. Registrazione del contratto e adempimenti fiscali Ogni contratto va registrato entro 30 giorni dalla firma presso l’Agenzia delle Entrate. È possibile optare per il regime ordinario oppure per la cedolare secca, che prevede un’aliquota agevolata del 21% (o del 10% in caso di canone concordato) ed esonera dal pagamento dell’imposta di registro e di bollo.   Affitto sicuro: cosa devi sapere per evitare problemi Affittare un immobile comporta anche delle responsabilità: per tutelare il proprio investimento e vivere la locazione con tranquillità, è importante conoscere gli aspetti legali e gestionali più rilevanti.  Di seguito, alcuni elementi fondamentali da considerare. 1. Gestione delle cauzioni e garanzie La cauzione, che può arrivare fino a tre mensilità, ha lo scopo di coprire eventuali danni o inadempienze contrattuali. In alcuni casi può essere affiancata da garanzie aggiuntive oppure da polizze dedicate e pagamenti anticipati. È sempre consigliabile indicare chiaramente nel contratto le modalità di deposito e restituzione della cauzione, così da prevenire incomprensioni. 2. Obblighi del proprietario durante la locazione Il locatore ha l’obbligo di mantenere l’immobile in buono stato, intervenendo con le manutenzioni straordinarie necessarie e garantendo il corretto funzionamento degli impianti. Una gestione puntuale e trasparente rafforza il rapporto con il conduttore e riduce il rischio di controversie. 3. Come gestire eventuali morosità o controversie In caso di mancato pagamento del canone si può intervenire con un sollecito formale e - se necessario - proseguire con una raccomandata per diffidare l’inquilino. Il supporto di un legale o di un consulente immobiliare può aiutare a gestire queste situazioni nel rispetto della legge e con maggiore efficacia.   Perché affidarti la tua casa in affitto a Grimaldi Immobiliare e come fare Affidare la tua casa con Grimaldi Immobiliare significa scegliere un servizio professionale, completo e affidabile.  Con una consulenza personalizzata, verrai affiancato da un agente esperto che ti guiderà in ogni fase della locazione, occupandosi della valorizzazione dell’immobile, della gestione delle attività necessarie e del corretto svolgimento delle pratiche amministrative. Grazie alla nostra esperienza, potrai affittare in tutta sicurezza, valorizzando al meglio il tuo patrimonio e contando su un supporto costante, trasparente e competente. Hai una casa da affittare? Affidati a Grimaldi Immobiliare e affitta in tutta sicurezza.  
Leggi l'articolo
01 luglio 2025

Come si calcola il valore di un immobile? Guida per chi deve vendere

Stabilire il valore corretto di un immobile è fondamentale per gestire una vendita in modo chiaro, strategico e senza imprevisti. Una stima ben fatta permette di definire un prezzo realistico, evitare lunghe attese o ribassi in fase di trattativa e di presentarsi sul mercato con maggiore sicurezza.  Ogni casa ha caratteristiche specifiche che incidono sul suo prezzo: posizione, metratura, condizioni, efficienza energetica e contesto sono solo alcuni degli elementi da considerare. Perché è importante conoscere il valore del tuo immobile La valutazione di un immobile non è utile solo in fase di vendita: serve anche per organizzare al meglio una successione, una divisione patrimoniale o la definizione del canone di affitto.  Nel caso di una compravendita, conoscere il reale valore di mercato permette di fissare un prezzo competitivo, evitando che l’immobile resti invenduto troppo a lungo o, al contrario, venga svenduto sottostimandone il potenziale. Sottovalutare o sopravvalutare la casa è uno degli errori più comuni quando si improvvisa una stima fai-da-te, magari basandosi solo su annunci simili nella zona. È quindi opportuno considerare con attenzione ogni aspetto dell’ immobile: solo un’analisi professionale consente di ottenere una valutazione attendibile, oggettiva e coerente con l’andamento reale del mercato.  I principali criteri di valutazione di un immobile Determinare il valore di un immobile richiede l’analisi di diversi fattori che influiscono sul prezzo finale. Alcuni sono oggettivi e facilmente misurabili, altri più legati al contesto o alla percezione di chi acquista. Vediamo nel dettaglio i principali elementi da considerare per una corretta valutazione. 1. Posizione geografica e contesto urbano La zona in cui si trova l’immobile è uno dei criteri più influenti sul valore: quartieri ben serviti, centrali o in crescita tendono ad avere quotazioni più alte rispetto a zone periferiche meno richieste. Anche la vivibilità del contesto, la presenza di verde pubblico, la sicurezza e la reputazione del quartiere incidono sulla valutazione. 2. Superficie e metratura commerciale La metratura dell’immobile, calcolata secondo la superficie commerciale, è un parametro base per la stima. Oltre ai metri quadrati interni, si considerano anche balconi, terrazze, cantine e box auto, ciascuno con un peso proporzionale. Un bilocale di 60 mq con un ampio terrazzo, per esempio, avrà un valore diverso da uno della stessa metratura ma senza spazi esterni. 3. Stato dell’immobile e finiture Le condizioni dell’immobile incidono direttamente sulla sua valutazione: appartamenti recentemente ristrutturati, con materiali e finiture di qualità, hanno un valore maggiore rispetto a immobili da ristrutturare. Inoltre, anche l’età dell’edificio, lo stato delle parti comuni e la qualità costruttiva complessiva sono elementi da tenere in considerazione. 4. Classe energetica e impianti L’efficienza energetica è un altro aspetto rilevante nella definizione del valore: una casa ben isolata, con impianti moderni e una buona classe energetica, riduce i consumi e ha un impatto positivo sulle spese future dell’acquirente. Ma non solo, perché anche la presenza di climatizzazione, riscaldamento autonomo o impianti domotici può incidere sul prezzo. 5. Servizi e infrastrutture vicine Scuole, mezzi pubblici, supermercati, ospedali e parcheggi: la presenza di servizi nelle immediate vicinanze rende un immobile più appetibile, soprattutto per famiglie o professionisti. Anche la connessione con le principali vie di comunicazione e la qualità delle infrastrutture circostanti influenzano il valore percepito. 6. Piano e presenza di ascensore Il piano dell’appartamento incide sul valore, così come la presenza o meno dell’ascensore. In genere, i piani alti godono di maggiore luminosità e vista, e quindi risultano più richiesti. Se però sono collocati in edifici privi di ascensore, il loro valore può diminuire.  Metodi per calcolare il valore di una casa  Per determinare il prezzo di un immobile vengono utilizzati diversi metodi di valutazione, ciascuno adatto a esigenze e contesti differenti. Alcuni si basano su dati di mercato, altri su criteri tecnici o economici.  Conoscere i principali criteri di valutazione ti aiuta a capire su quali basi viene stimato il prezzo di un immobile ma tali criteri vanno considerati come un supporto orientativo: solo una valutazione professionale può restituire un valore preciso e affidabile. I principali metodi di valutazione sono: Metodo comparativo: il più utilizzato, confronta l’immobile con altri simili venduti nella stessa zona, tenendo conto di caratteristiche come metratura, stato, piano e posizione. Metodo del costo: si basa sul calcolo di quanto costerebbe oggi costruire l’immobile ex novo, considerando anche il valore del terreno e le eventuali opere di urbanizzazione. Metodo reddituale: applicato soprattutto agli immobili a uso investimento, valuta il valore dell’immobile in base alla redditività potenziale, ovvero il canone annuo che può generare. Strumenti online: consentono di ottenere una stima indicativa rapida, ma non tengono conto delle peculiarità specifiche dell’immobile né delle variabili locali.   Perché affidarsi a un esperto per la valutazione immobiliare Affidarsi a un professionista per la valutazione del proprio immobile significa ottenere un’analisi accurata e attendibile con il mercato reale tenendo conto di tutte quelle differenze che possono influenzare anche sensibilmente il valore di un immobile. Rispetto alle valutazioni online e alle stime “a occhio”, l’intervento di un consulente esperto garantisce maggiore precisione e trasparenza: questo permette di individuare con chiarezza i punti di forza dell’immobile, evidenziare eventuali migliorie da apportare per aumentarne l’attrattività e definire una strategia di vendita efficace.  Richiedi la tua valutazione gratuita con Grimaldi Immobiliare Grimaldi Immobiliare offre un servizio di valutazione gratuito pensato per darti un quadro chiaro e professionale sul valore del tuo immobile.  Il servizio si attiva facilmente con una richiesta online o in agenzia: un consulente effettua un sopralluogo, analizza le caratteristiche dell’immobile, confronta i dati di mercato e ti restituisce una stima realistica, corredata da tutte le informazioni utili per decidere come muoverti. La valutazione include l’esame della posizione, delle finiture, dei servizi presenti e di ogni altro aspetto che può incidere sul prezzo. È uno strumento prezioso per vendere con consapevolezza, senza rischiare di sottovalutare o sopravvalutare il proprio immobile. Vuoi sapere quanto vale davvero il tuo immobile? Richiedi ora la tua valutazione gratuita con un esperto Grimaldi 
Leggi l'articolo