Entra nel team Grimaldi
175.000 €
115 2

Appartamento in viale europa, Gallipoli, LE

175.000 €
115 2

Descrizione

CODICE DI RIFERIMENTO: Cod. rif 3265996
Proponiamo in vendita ultimo piano con ampi balconi vista mare. La soluzione proposta si sviluppa al piano quinto, su una straordinaria superfice interna di circa 110 mq, tenuta in perfetto stato e provvista di ogni comfort, l’abitazione ci accoglie in un ampio soggiorno, dove, un grazioso arco lo divide dalla sala da pranzo con cucina a vista, mentre, nella zona notte insistono tre camere da letto e doppio servizio. Sia la zona giorno che le camere da letto sono provviste di diverse porte finestre che conducono ai balconi, rendendo l’abitazione particolarmente luminosa in ogni vano. Uno dei balconi dispone di comodo lavandino esterno e di allacci per lavatrice, rendendolo ideale come zona lavanderia. A completamento della proprietà comodo box auto di mq 23 posto al piano terra. L’appartamento è provvisto di riscaldamento autonomo e di climatizzatore. Ne consigliamo la visione! Curiosità… Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò , che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante.

Caratteristiche

Tipologia
Appartamento
Destinazione uso
Residenziale
Mq
115
Prezzo
175.000 €
Tipo classe energetica
F
Tipo condizionamento
Autonomo caldo/freddo
Tipo riscaldamento fonte
Metano
Tipo riscaldamento impianto
Autonomo
Tipo riscaldamento apparecchi
Radiatori ghisa
Tipo esposizione
Tripla
Tipo piano
Quinto
Tipo box
Singolo
Tipo cucina
Cucina a vista
Stato interno
Buono
Ascensore
Si
Citofono
Si
Giardino condominiale
Si
Numero box
1
Numero balconi
2
Numero piani
5
Numero camere da letto
3
Numero bagni
2

Dettagli sul prezzo

Prezzo dell'immobile
175.000 €

Dettagli sulla classe energetica

Consumo di energia
143,81 kWh/m2 anno
F

Prestazione energetica dell'edificio

Invernale
Estivo
Tipo di riscaldamento
Autonomo
Fonte di riscaldamento
Metano
EP globale rinnovabile
143,81 kWh/m2 anno
Mappa

Immobili selezionati per te

Dai un'occhiata agli annunci immobiliari più recenti: la tua prossima casa potrebbe essere qui.