Entra nel team Grimaldi

Casa indipendente in via solferino, Casarano, LE

35.000 €
60 1 1

Casa indipendente in via solferino, Casarano, LE

35.000 €
60 1 1

Descrizione

CODICE DI RIFERIMENTO: Cod. rif 3226686
In zona centrale proponiamo in vendita locale commerciale con esposizione angolare. La soluzione proposta si sviluppa a piano terra su una superficie di circa 60 mq. Precedentemente adibito a farmacia, il locale si presta a diversi utilizzi, potendo fare affidamento ad un’ottima collocazione. Ne consigliamo la visione! Curiosità… Origini L'ipotesi storicamente più fondata fa risalire la genesi di Casarano al centurione romano Caesar che, attorno al I sec. a.C., ottenne l'assegnazione di queste terre per meriti militari. Il nome di Casarano, infatti, deriverebbe da Caesaranum cioè 'possesso di Cesare'. L'origine romana di Casarano è confermata dal recente ritrovamento, nei pressi dell'attuale Chiesa di Casaranello, di due epigrafi databili tra i secc. I a.C. e I d.C. i quali testimonierebbero l'esistenza di un casale romano. La famosa Via Appia Traiana (98-113 a.C.) lambiva, tra l'altro, proprio la zona di Casaranello, teatro di tutte le scoperte più antiche della città. Le invasioni barbariche e il periodo bizantino Notevole fu, tra i secc. V e XI la dominazione dei Bizantini, in seguito alla quale Caesaranum fu assimilata alla cultura cristiana d'Oriente, divenendo per lungo tempo - come tutto il Salento - terra di confine e di incontro tra cultura orientale e civiltà occidentale. Lo dimostra il fatto che sino al sec. XVI continuarono a coesistere riti di lingua sia greca che romana. Al 'periodo bizantino' risalgono gli interventi più significativi nella chiesa di Santa Maria della Croce, meglio conosciuta con il nome di chiesa di Casaranello, vero gioiello della città e della Puglia intera. Di particolare violenza, invece, fu l'invasione dei Saraceni nel 842 d.C. che costrinse gli abitanti di Caesaranum a spostarsi verso la vicina altura in direzione Nord, negli attuali rioni Terra, Lacco e Sant'Elia. Proprio queste invasioni causarono il declino dell'originale nucleo abitativo di Casarano sancendone la definitia crisi e determinando la nascita di un nuovo centro abitativo, che venne ben presto denominato Caesaranum magnum, in opposizione al nucleo originario di Caesaranum parvum (Casaranello). Casaranum magnum Nel corso del XIII sec., in seguito alla vittoria di Carlo d'Angiò su Manfredi a Benevento (1266), il feudo di Caesaranum Magnum passò nelle mani di casati nobiliari legati agli angioini: i Tomacelli, i Filomarino, i Conca. Stando all'epigrafe esposta in Santa Maria della Croce, un rampollo dei Tomacelli di Casarano fu papa dal 1389 al 1404 con il nome di Bonifacio IX, ma su questa vicenda sono state avanzate numerose riserve. Lo splendore Dalla fine del sec. XVI fino al sec. XIX, Casarano conosce un periodo di grande floridezza, segnato dalla costruzione di numerosi palazzi nobiliari, dimora delle importanti famiglie che si avvicendarono nel paese, dando i natali ad illustri personaggi di levatura nazionale. Primo tra tutti Franceso Antonio Astore, filosofo illuminista che fu tra i protagonisti della breve e sfortunata Repubblica Partenopea (1799). Accanto ad Astore, fra Sette e Ottocento, vi fu un folto gruppo di spiriti liberali, tra i quali spiccano i D'Elia che contribuirono al Risorgimento

Caratteristiche

Tipologia
Casa indipendente
Sotto tipologia
Casa indipendente
Destinazione uso
Residenziale
Mq
60
Prezzo
35.000 €
Tipo piano
Terra
Numero locali
1
Numero bagni
1

Dettagli sul prezzo

Prezzo dell'immobile
35.000 €
Mappa

Immobili selezionati per te

Dai un'occhiata agli annunci immobiliari più recenti: la tua prossima casa potrebbe essere qui.