Entra nel team Grimaldi
155.000 €
160 7 3

Casa indipendente in piazza indipendenza, Sannicola, LE

155.000 €
160 7 3

Descrizione

CODICE DI RIFERIMENTO: Cod. rif 3258054
Proponiamo in vendita un’esclusiva abitazione indipendente al primo piano, recentemente ristrutturata con materiali di ottima qualità e finiture curate, con altri piccoli interventi di rifinitura per ultimarla. La proprietà si distingue per gli ampi spazi interni, circa160 mq, e per la sua versatilità: grazie ai due ingressi, offre la possibilità di essere suddivisa in due unità abitative distinte, ideale per chi cerca una soluzione multifamiliare o un’abitazione con studio/ufficio annesso. Un’ampia zona living con soggiorno/pranzo e cucina a vista ci accoglie, particolarmente luminosa grazie alle porte finestre che conducono ad un primo balcone. La zona notte invece, si compone, a seconda delle esigenze, di 3 o 4 camere, con 3 bagni moderni e ben 2 balconi e una veranda funzionale. Con lastrico solare di proprietà esclusiva. L’unità abitativa proposta dispone di ogni comfort: infissi in vetrocamera e avvolgibili elettrici, riscaldamento autonomo, impianto fotovoltaico, illuminazione di emergenza già installata. L’immobile si trova in Piazza Indipendenza, a pochi metri da Piazza della Repubblica, in una delle zone più ricercate e servite della città, comoda a tutti i principali servizi, scuole e attività commerciali. Una soluzione ideale per famiglie numerose, professionisti o come investimento immobiliare. Curiosità… Sannicola è ancora oggi un paese con una economia principalmente di tipo agricolo, tuttavia grazie alla crescita del turismo salentino da qualche anno il paese è più conosciuto per la presenza di nuovi ristoranti e locali di divertimento. Fino ai primissimi anni del 1900 Sannicola era frazione di Gallipoli, quindi fino a tale data Sannicola vide la sua storia inevitabilmente legata a quella gallipolina. Le due località purtroppo hanno in comune la storia e la scarsità di documentazione relativa al periodo precedente al 1484, anno in cui la cittadina ionica venne invasa e distrutta dai veneziani. Nell'epoca bizantina dei monaci basiliani tutta la zona di Sannicola fu denominata Rodogallo, in greco significava luogo delle rose belle, dopo vi fu la distinzione in Rodogallo magno e Rodogallo parvo. Questi toponimi di origine greca insieme a quelli di Renocallo o Rinocallo si riferivano a dei villaggi medievali che sono stati completamente distrutti. In merito alla presenza dei monaci basiliani, occorre citare nelle vicinanze di Sannicola e Gallipoli le abbazie di San Mauro, San Salvatore, San Tirso, Santo Stefano de Fonte e Santa Maria de Ligiro, oltre a varie piccole chiese. Nella zona tuttora esistono contrade che conservano il nome di origine greca: Pràndico, Camastra e Meforìe. Di origni basiliane è sicuramente anche la chiesa di San Nicola, che però fu distrutta nel corso della prima metà del 1500. Quando i monaci basiliani cominciarono a decadere, lo stesso destino toccò a Gallipoli e all'agro di Sannicola. All'inizio del Trecento le popolazioni circostanti raziarono sistematicamente la cittadina ionica. Verso la fine del 1400 la situazione peggiorò a causa di turchi, veneziani e specialmente francesi. Questi ultimi trovarono validi alleati sul territorio stesso nelle figure dei feudatari di villaggi e casali vicini: quali Galatone, Galatina, Parabita, Matino, ecc. Passato questo terribile periodo storico Gallipoli in qualche modo rinacque, agli inizi del 1600 umili contadini costruirono molte case sparse, autorizzati dai grandi proprietari terrieri in cambio dei loro servizi: custodia e sfruttamento del terreno. Nel 1640 fu Domenico Musurù che fece edificare nel sito di San Nicola, sui ruderi dell'omonima chiesa e in zona non abitata, un piccolo tempio dedicato al Santo di Mira. La località di Sannicola la si fa risalire ufficialmente alla data del 1715, quando il proprietario terriero Gabriele Carlo Antonio Coppola mise a disposizione gratuitamente a sei contadini alcune terre; con il dichiarato scopo di farvi sorgere delle abitazioni. Altri proprietari fecero ugualmente nelle vicinanze, sicchè la campagna di Rodogallo, benchè misuratamente, cominciò a popolarsi. Questa area era particolarmente salubre e dal clima mite. Per questo le famiglie più ricche di Gallipoli fecero erigere dei casini, ovvero delle ville sfarzose con giardini e cappella privati, proprio nella zona della chiesetta di San Nicola; così ebbero origine le prime forme di villeggiatura. Durante il 1700 Sannicola diventò la contrada più popolosa nelle vicinanze di Gallipoli, per questo nel 1715 e nel 1797 la cappella di San Nicola venne ampliata; e nel 1790 fu fatta edificare una parrocchia.

Caratteristiche

Tipologia
Casa indipendente
Sotto tipologia
Casa indipendente
Destinazione uso
Residenziale
Mq
160
Prezzo
155.000 €
Tipo esposizione
Doppia
Tipo piano
Primo
Tipo cucina
Cucina a vista
Stato interno
Ristrutturato
Stato locativo
Libero
Numero balconi
2
Numero terrazzi
1
Numero locali
7
Numero camere da letto
3
Numero bagni
3

Dettagli sul prezzo

Prezzo dell'immobile
155.000 €
Mappa

Immobili selezionati per te

Dai un'occhiata agli annunci immobiliari più recenti: la tua prossima casa potrebbe essere qui.